Il Signore degli Anelli: gli 11 anni di attesa per reintegrare le 20 righe mancanti e le piccole imperfezioni editoriali rimaste nel capolavoro di Tolkien

Ora che sono state finalmente reintegrate da circa due anni, tutte le edizioni de “Il Signore degli Anelli” offrono le celebri 20 righe mancanti che omettevano una porzione di testo sul finire del capitolo Molti Incontri, nel primo libro La Compagnia dell’Anello. Le 20 righe di testo mancanti divennero un vero e proprio “fenomeno mediatico” tra i fans tolkieniani quando Bompiani pubblicò l’edizione con la traduzione riveduta e corretta, nell’ottobre del 2003.

Il testo era sì stato rivisto e ottimizzato, con oltre 400 errori corretti corrispondenti ad un ampio numero di soluzioni linguistiche, grammaticali e semantiche riviste e sistemate, ma al suo interno celava il celebre taglio del testo mancante, da sempre neo editoriale di tutte le edizioni Bompiani. A poco a poco, i lettori se ne accorsero e il caso divenne virale, conquistando anche una certa popolarità.

Così, sia che si comprasse la splendida edizione illustrata, con i lavori grafici di Alan Lee, l’edizione tascabile, suddivisa in tre volumetti di dimensioni portatili o l’edizione del 60° Anniversario, il manoscritto di Tolkien mancava di quelle celebri 20 righe finali. E i lettori più affezionati all’opera, apice dello scrittore cattolico, erano tutt’altro che contenti di questo buco. Dopo anni di richiami e “proteste”, in cui i lettori del capolavoro si sono fatti sentire sentitamente (scusate il gioco di parole), Bompiani accolse finalmente la tanto agognata, pompata, strillata, desiderata e assillante richiesta|desiderio di reintegrare l’omissione, dovuta, in origine, probabilmente ad una falla nella digitalizzazione del testo o ad una sorta di “bug” nel processo di stampa. E 20 righe mancanti siano, avranno detto i vertici di Bompiani.

Anche la Bibbia lo insegna. Insisti e persevera per ciò che cerchi, esprimi e richiedi quel desiderio che vuoi con persistenza e perseveranza e lo otterrai. Avete presente la parabola della signora anziana e del giudice? Ecco. La signora chiese talmente tanto al giudice ciò che voleva, che quest’ultimo, pur di non sentirla, le diede quello che voleva, stanco della sua insistenza. Ecco un insegnamento delle Sacre Scritture. Lo disse anche la Madonna tramite i messaggi di Medugorje: “se non otterrete per merito, otterrete per insistenza”. E così è successo ai lettori. Ed è così che, dal 2014, il testo è stato reintegrato.

Tuttavia, per quanto sia stata rivista e corretta la traduzione di Vicky Alliata, per quanto sia stato finalmente reintegrato il pezzo mancante del testo e per quanto siano state fatte tante belle edizioni differenti e tutte realizzate con cura, sempre complete al 100% di tutti i componenti (appendici, presentazione, prefazione alla 2° edizione inglese, etc) e tutto quanto, rimangono ancora delle piccole imperfezioni di cui, in qualità di lettori pignoli, se ne può discutere. Non è, insomma, ancora stata raggiunta l’ideale perfezione tecnica del prodotto, che ancora risente di un certo pressappochismo all’italiana. Quella sorta di “ma si, va bene così” che spesso ci contraddistingue se messi a confronto con i protocolli professionali presenti in realtà editoriali di altre nazioni.

Ad esempio, nell’edizione illustrata, i bellissimi disegni di Alan Lee (dei veri e propri artwork interpretativi del testo) non sono stati ripartiti all’interno del romanzo attraverso una distribuzione razionale e intelligente. Sono invece stati inseriti in modo casuale o quasi. Faccio un esempio pratico. Quando arriverete in una data pagina dove Frodo e Sam si ritroveranno davanti il nero cancello, il disegno che raffigura questa scena lo ritroverete invece accanto alla pagina dove Gandalf parla con Saruman prima ancora della scena del nero cancello. Il disegno non è di spalla al testo, cosa invece tutt’altro diversa nell’edizione inglese. I disegni, insomma, non seguono logicamente gli avvenimenti nel testo.

Nell’edizione vintage, invece, la mappa è “attaccata” al romanzo stesso, ovvero è un disegno stampato su due pagine. Non è, quindi, una mappa stand-alone che si può togliere ed aprire a parte, come nelle altre edizioni. Un piccolo colpo basso per chi voleva una cosa allineata alle altre edizioni, dove la mappa è consultabile liberamente in maniera indipendente dal testo. Si tratta soltanto di piccoli dettagli, certo, che però potrebbero essere omogenei in ogni edizione disponibile.

Infine, nonostante ormai le 20 righe siano un ricordo passato e molti degli errori, delle mancanze e delle scelte di traduzione ottimizzabili e perfettibili hanno avuto un adeguata revisione, portando il livello di aderenza all’originale e di qualità del testo ad uno stato più elevato, è stato fatto notare che, anche nella traduzione corretta, persistono ancora molti errori. Tante soluzioni linguistiche, lessicali e semantiche ancora perfettibili. Lungo il corso degli anni, dal 2003 ad oggi, tutti gli appassionati che hanno voluto contribuire nella ricerca degli errori ancora presenti, da sé stessi trovati e poi confermati da AIST (Associazione Italiana Studi Tolkieniani), hanno potuto inviare l’errore scoperto alla medesima AIST, che si è così occupata di rilevare, confermare e aggiornare le imperfezioni in un documento liberamente usufruibile, scaricabile gratuitamente come Pdf da internet. Una vera e propria risorsa, unica per la sua utilità, messa a disposizione di tutti. Se volete sapere tutti gli errori che ancora persistono nella traduzione riveduta e corretta, cliccate qui.

Detto questo, e concludendo, ora tutte le edizioni distribuite portano il famoso “pezzo mancante”, finalmente disponibile e ritornato in casa dal papà (come la parabola del figliol prodigo, vedete quanti riferimenti espliciti al cattolicesimo romano si possono ricavare anche solo parlando di una cosa simile?). Così, sia che compriate l’edizione illustrata, sia che acquistiate l’edizione tascabile economica, sia che compriate l’edizione del 60° Anniversario o l’edizione vintage, avrete quelle celebri 20 righe di testo finalmente disponibili. Tutte vostre, lì dentro, nel libro. Finalmente, i lettori che non avevano mai letto quelle 20 righe, potranno leggere come finiva davvero il capitolo Molti Incontri. Anche se, in realtà, ve lo avrei già spoilerato io dall’immagine di questo articolo.

Un pensiero su “Il Signore degli Anelli: gli 11 anni di attesa per reintegrare le 20 righe mancanti e le piccole imperfezioni editoriali rimaste nel capolavoro di Tolkien

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...