Brookesia micra – Il camaleonte africano in miniatura

Un altra delle mie scoperte recenti. Gia di mio amo i camaleonti, poi con questa nuova specie ci vado a nozze. I Brookesia micra sono una specie del genere brookesia. Sono tra le creature più piccole al mondo. Di certo è il camaleonte più piccolo al mondo, dato che gli esemplari adulti non superano nemmeno i 3cm, figuratevi quindi quanto sono piccoli gli esemplari cuccioli. Sono creature bellissime, circondate da un aurea di dolcezza. Andiamo a scoprirne un pò di più su questa bellissima specie, anche se al momento si conosce davvero poco. Sono creature “semplici”, forse tra le meno complesse tra quelle che ha creato Dio. Eppure nel loro piccolo, sono anch’esse un mondo apparte.

Mini Cham‰leon

1. Qualcosa su di lui. Il nome micra deriva dall’aggettivo greco femminile  “μικρά” (mikrá). E’ stato latinizzato e significa “piccola”. È l’amniota più piccolo al mondo e detiene il record mondiale, aggiornato al 14 febbraio 2012. Questa creatura è stata scoperta da Frank Glaw, che ha condotto spedizioni nelle foreste del Madagascar per 8 anni. Rispetto alla specie Brookesia minima, ha una codina più piccola e una testa più grande. L’adulto può anche avere la coda di colore arancione, rispetto ad altre specie dove il colore dominante è il marrone. Essi non sono molto abili in qualità di scalatori, e non possono raggiungere altezze che superino un certo quantitativo di cm. Per questo, usano la loro codina per aiutarsi a stabilizzarsi. Tramite l’uso dei raggi X su questa bellissima creatura, si è scoperto che la sua coda è provvista di 20 vertebre, contro le 50 dei camaleonti comuni piu grandi. Inoltre, i tendini sottopelle situati nella coda sono molto ben sviluppati da permettere l’utilizzo della coda come gamba aggiuntiva.

brookesia-micra-3

2. Dove vive? Questa specie, assieme ad altre 3, è stata trovata nel nord del Madagascar tra il 2003 e il 2007.  E’ stata scoperta, nello specifico, in un piccolo isolotto a largo della costa dell’isola del continente africano. L’area in cui vive tutt’ora è ristretta all’isola di Nosy Hara nelle coste nord del Madagascar. Durante il giorno, risiede nella lettiera di foglie della foresta decidua secca, mentre di notte risale sui rami della vegetazione pari ad un’altezza non superiore ai 10cm. Nelle ore notturne, il piccolo camaleonte mini non si muove mai, e questo facilita la cattura della specie. Inoltre, a causa della sua immobilità naturale relativa all’habitat, è più soggetto e sensibile ai fenomeni di deforestazione e distruzione degli ambienti naturali.

Questo è tutto quanto ci è dato sapere per il momento, anche se difficilmente verranno fuori maggiori quantità di informazioni, considerando la rarità della specie, la loro difficile reperibilità e quant’altro. Sono splendide creature e, ovviamente, mi piacerebbe molto, un giorno, poterne vedere una da vicino.

2 pensieri su “Brookesia micra – Il camaleonte africano in miniatura

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...