Santa Gemma Galgani fu una giovane mistica italiana, modello di imitazione cristica per eccellenza, fiore all’occhiello di Dio. Una ragazza che visse secondo la massima fede e opere (Giacomo 2, 14), in continua unione mistica con Cristo, svuotata del suo io ed arricchita di amore, spiritualmente legata all’ordine dei passionisti. Nata nel 1878, chiamata all’eternità l’11 aprile 1903, canonizzata dalla Chiesa Cattolica nel 1940, nella sua vita terrena si distinse per la sua intima e quotidiana unione con Gesù, per la frequenza quotidiana dei Sacramenti, per la sua fede al Signore continua e radicata, per la vita mistica, vissuta in obbedienza a padre Germano Ruoppolo e mons. Volpi, per le sofferenze continue e continuamente offerte e per ultimo ma non minore per la crescita graduale delle virtù. Ella voleva essere tutta di Gesù, vivere in lui e con lui, amare ed essere amata e pensare solamente a lui.

La sua vita fu coadiuvata da una specifica ricchezza spirituale inerente il rapporto personale con il Divino, con la sorgente unica del Dio Trinitario, rapporto che ella visse secondo i principi di continuità e costanza. Una vita segnata da eventi mistici, dalle stigmate, dalle apparizioni dei santi e della Madre di Dio, dai tormenti generati dal demonio, dalle molteplici croci inviate dal cielo, dal voto di castità che ella portò avanti fino all’atto del trapasso nonché dai momenti intimi e privati vissuti con Gesù. Ella si tratteneva in dialogo con la Madre Celeste e con il Figlio, nonchè con i santi del Paradiso; la sua vita ha generato un enorme produzione mistica costituita da episodi unici.
Un’altra delle costanti della sua vita terrena, fu la perenne compagnia di una penna e di un quaderno; penna e quaderno che furono strumenti attraverso i quali la sua vita, le sue esperienze e le sue sofferenze vennero espresse nero su bianco ed infine diffuse ai posteri. Fu, infatti, grazie alla scrittura della sua autobiografia, di un diario e di innumerevoli epistole cartacee, ad oggi conservate e tutte pubblicate, che abbiamo ottenuto i famosi diari e lettere di santa Gemma Galgani, che oggi narrano la sua storia, permettendoci di conoscerla con maggior enfasi.
Tutto ciò che rientra nella produzione scritta su carta è stato nel corso del secolo pubblicato attraverso una moltitudine di progetti editoriali di qualità fin quando, nel 2014, l’editoria italiana si è superata ancor una volta, radunando tutti gli scritti canonici compiuti dalla giovane Gemma e riunificandoli all’interno di un unico prodotto cartaceo: un contenitore antologico che racchiude tutta la manodopera scritta della giovane santa. Ecco, così, il prodotto cartaceo riassuntivo dell’ultima generazione: Vi parlo di me, edito e pubblicato da Shalom nel 2014, contenente i diari, le lettere e l’autobiografia. Ovvero tutto ciò che la ragazza di Gesù scrisse sulla terra prima di venire portata in Paradiso – tralasciando i dialoghi estatici con Gesù e l’Angelo che non sono tutti presenti.

Vi parlo di me
- Editore: Shalom
- Anno di pubblicazione: 2014
- Autore: testi di santa Gemma Galgani
- A cura di padre Tito Paolo Zecca
- Contenuti: Autobiografia • Diario • Epistolario (lettere)
- Prezzo: 9,00 euro
- pagine: 671
INDICE
- Presentazione… pag. 7
- Introduzione… pag. 9
- Cronologia… pag. 28
- Autobiografia… pag. 42
- Diario… pag. 120
- Epistolario… pag. 207
- Conclusione… pag. 648
Il prodotto ha dalla sua una completezza da rasentare l’eccellenza. Il libro più completo che si potesse fare nei limiti del possibile, usufruendo del materiale disponibile in natura. Dopo una breve presentazione seguita da altri due paragrafi accessori, il libro offre l’autobiografia scritta da Gemma, lo storico diario personale ed infine l’epistolario, ovvero le numerose lettere che Gemma scrisse e mandò a una serie di persone a lei conosciute.
Va poi specificato che nell’epistolario vi sono solamente le lettere da lei scritte e inviate e non quelle che ella ricevette dai suoi corrispondenti. Tutto riunificato in un unico volume per la gioia di chiunque volesse approfondire la santa, conoscerne la vita e leggerne il quotidiano, sempre caratterizzato da croci offerte nel nome della volontà di Dio, potendo così sbirciare il suo intimo cammino terrestre. Ciò permette di approfondirne la conoscenza, potendo contare su un volume di informazioni “Church’s approved” sulle quali è possibile riflettere e meditare.
Dalla lettura di questo libro si possono scoprire una moltitudine di elementi: le numerose esperienze mistiche, i dialoghi “a due” con Gesù, le apparizioni di Maria SS. del sabato pomeriggio da cui sgorgavano incontri intimi tra madre e figlia ed il personale rapporto che la giovane ebbe con confratel Gabriele (san Gabriele dell’addolorata), la crescita delle virtù, l’obbedienza al confessore, particolarmente richiesta dal cielo, la severità con cui Gesù la rimproverava dinanzi il più piccolo peccato, la richiesta di santità, il modo in cui ella viveva e gestiva la preghiera, gli attacchi del maligno, costanti e quotidiani, l’umiltà di vivere il mistico soprannaturale senza orgoglio e senza vanto spirituale e il comportamento santo nel quotidiano, che ella manteneva giorno dopo giorno. In breve, tutto ciò che ne caratterizzava il quotidiano lungo il cammin di vita. I contenuti, di carattere esperienzale, offrono quindi una proiezione sulla realtà che circondava la santa.
Se volete approfondire la sua storia e conoscerla e se state cercando i diari, le lettere e l’autobiografia, la possibilità che questo libro venga letto è cosa gradita a Dio: nel valore storico dell’opera, nella sua completezza totale, nella ricchezza dei contenuti (qui proposti fino ad esaurimento del materiale), nella qualità editoriale (grazie al ricco reparto di note, alle fotografie e alla qualità della stampa e dell’impaginazione), risiede il miglior prodotto cartaceo esistente su santa Gemma Galgani. Consigliato a tutti i fedeli. È uno strumento ad alto coefficiente spirituale attraverso il quale poter approfondire questa santa straordinaria previa lettura: la santa lettura delle cose di Dio.
È un libro completo, ricco di contenuti ripartiti nell’arco delle 671 pagine disponibili, bellissimo da leggere, francamente imperdibile!
Certamente è stata una Santa importante specialmente per i più giovani. Infatti, molti si sono avvicinati al culto della religione cristiana, anche se a volte per pura curiosità ma alla fine hanno apprezzato il sacrificio di questa magnifica donna che con la devozione più assoluta e le tante croci che ha dovuto sopportare sicuramente ha colpito nel più profondo le anime dei più refrattari portandoli ad assaporare il verbo di Dio, aprendogli vie nuove verso un cammino spirituale completo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi permetto di segnalare anche La Follia della Croce, di Jean-François Villepelee, che a mio modesto parere, come biografia di Gemma, è seconda solo a quella di padre Germano.
Non è di amena lettura, ma intreccia la vita della nostra Santa coi suoi diversi aspetti, e li spiega con tutte le citazioni del caso.
L’opera che ha qui illustrato Fabio è fondamentale, perché ci sono tutti i suoi scritti, e tuttavia ritengo che un testo come La Follia della Croce sia indispensabile per comprendere a fondo l’eccezionale dono che ci ha fatto il Signore con Gemma.
Particolarmente significative (a dir poco!!!) sono le ultime pagine, mi riferisco al cap. XX, “Un messaggio senza frontiere”, in cui l’autore spiega chi è Gemma adesso.
Sono impareggiabili le parole e le espressioni usate, di cui voglio farvi un sunto.
“Nulla è più misterioso di un incontro. Riconosciamolo semplicemente per cogliere meglio la felicità che si prova guardando un volto aprirsi all’amicizia.
La nostra vita è ricamo di volti e di voci impossibili da dimenticare. […].
Capita lo stesso per la vita dell’anima […], l’incontro con i nostri fratelli e sorelle nella santità rimane un segreto del cuore di Dio. […]
L’amicizia soprannaturale che ci lega strettamente ad alcuni Santi ci ricorda una luminosa verità. I santi scendono fino a noi, apportatori di quell’unica Carità. Ecco perché il loro incontro può sconvolgere la nostra povera esistenza.
Silenziosa, Gemma non ha abbandonato la nostra terra […] ed è capace di attirarci per sempre. Basta talora una piccola immagine, o soltanto un pensiero scritto in fondo ad una pagina per essere affascinati dalla sua umile presenza.
A contatto con Gemma il nostro divorante bisogno di purezza, di pace e di dolcezza grida la sua disperazione. Una ferita dimenticata nel più profondo di noi stessi si riapre all’improvviso. E allora l’umile mistica viene a noi.
Vibrante di carità Gemma ci si mette accanto e sta attenta al grido del cuore alle lacrime del peccatore…
Gemma ci insegna la melodia sempre nuova dell’amore divino.
La povera Gemma non tradisce mai. La sua presenza talora insospettata non può svanire, e a mano a mano che noi scopriamo il suo vero volto appare la sagoma sconvolgente della Croce e l’orizzonte si riapre all’infinito.
In verità Gemma è mandata da Dio accanto a ciascuno di noi.
Se pericoli ci minacciano ella si affretta a soccorrerci, come sorella maggiore.
O misteriosa presenza di Gemma! Ciò che per noi non era che amarezza e timore si trasforma in dolcezza e forza.
Gemma, vero tesoro del paradiso, vuole che il nostro incontro apre nel cuore un canto di gratitudine.
Questa Santa così sola, a volte così umiliata è ormai divenuta perla di grande valore.”
(J.F. Villepelee, La follia della Croce, Città Nuova, 2004, pp.408-410).
E’ per me una gioia aver condiviso questo con voi.
Gemma è veramente entrata nella mia vita, è presente, ed ogni giorno mi accompagna.
Gemma c’è!
Messaggio per Fabio: ti è arrivato il mio messaggio che ti ho mandato dalla pagina dei contatti?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, l’ho ricevuto, puoi già leggere la mia risposta che ho inviato poco fa 🙂 Come saprai, ora anch’io posso finalmente gustarmi ‘La Follia della Croce’… ! Grazie per questo tuo commento! La tua testimonianza sulla presenza e sull’opera di Gemma è preziosa e dona forza.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Devo ancora leggerlo… non vedo l’ora 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona