La Medaglia Miracolosa, l’oggetto che santa Caterina Labouré ebbe in carico di realizzare da Maria SS. tramite l’apparizione del 1830, è ad oggi un oggetto primario tra i simboli di appartenenza alla fede cattolica e garantisce a chiunque la porti una protezione celeste particolare accompagnata da grazie abbandonanti, così come promesso dalla Madre di Dio. Della Medaglia ne ho parlato in lungo e in largo nei vari articoli da me scritti nel corso del tempo; oggi vorrei invece parlare della sua iconografia caratteristica, originale e sorgente.
La medaglietta si compone di sei segni distinti nella parte retro e di tre elementi nella parte frontale. Lo studio e la memorizzazione dell’iconografia è utile per riconoscere la versione originale della medaglietta dalla variante massonica che di recente è giunta in circolazione. Ecco quali sono i segni sopra citati.
Parte retro
- Le 12 stelle: dodici è un numero biblico, chiaro equivalente con quanto rivelato nei vangeli canonici. Dodici, infatti, sono le tribù d’Israele e gli apostoli di Cristo. E così anche la corona di stelle di Maria posta nella parte retro, le cui stelle, dodici, sono disposte tutte intorno al bordo della medaglietta; la corona è lì in cima al capo di Maria, così come predetto da Giovanni nella Sacra Scrittura.
- Il cuore coronato di spine: è il Sacro Cuore di Gesù. Il cuore trafitto di spine, il cuore della Passione di Cristo. Il cuore al quale tutto va unito ed offerto.
- ll cuore trafitto da una spada: è il Cuore Immacolato di Maria, inseparabile da quello di Gesù, secondo quanto profetizzato da Simeone in Lc 2,33-35. Se il cuore del figlio è trafitto dalle spine, quello della madre è trafitto da una spada, come anche da lei rivelato. Entrambi i cuori ardono di amore ed entrambi sono trafitti dal dolore e dalla sofferenza, dovuta ai peccati degli uomini.
- M: la M di Maria. La M sostiene una traversa che regge la Croce; la traversa stessa è la I di Jesus. Maria è quindi unita a Gesù; ella è accanto a Gesù durante il calvario. Ed ella è accanto a tutti i sofferenti che portano la croce, come suo figlio.
- I: la I di Jesus. Il monogramma composto dalla I di Gesù si interseca orizzontalmente con la M di Maria, ed indica l’implicito rapporto tra Maria e Gesù, sia come madre e figlio, sia nell’ottica del piano salvifico. Essi sono una sola cosa.
- La traversa e la Croce: La traversa è la I di Jesus e contemporaneamente è dove vi si pone la Croce di Cristo. La Croce simboleggia sofferenza e prova. Egli per mezzo della sofferenza ha redento l’umanità. Tutti coloro che portano la loro croce con Cristo, aprono la porta del Paradiso lungo il cammino di vita.
Parte frontale
- Figura di Maria: la raffigurazione di Maria su una nuvola, al centro della medaglietta. La Madonna ha una lunga veste che la copre da piede a collo, e al di sotto dei suoi piedi vi è un serpente, il quale simboleggia Satana, schiacciato dal tallone di Maria. Dalle mani di Maria escono dei raggi, simboli delle grazie.
- La data: sottostante i piedi di Maria, nel bordo della medaglietta, vi è inciso l’anno da cui tutto ebbe inizio: il 1830.
- La giaculatoria: la scritta posta tutt’attorno ai bordi della superficie, che dice: Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a te.
Si chiude l’analisi dell’iconografia originale. E’ quindi importante, come poc’anzi appurato, dire originale in quanto vi sono in giro i facsimili; prodotti surrogati di matrice massonica non conformi all’iconografia sorgente, distribuiti nella società per confondere e oltraggiare. Per riconoscere quest’ultimi, è sufficiente che sappiate riconoscere l’iconografia originale, sapendo quindi cosa ci va, quanto e dove. Se notate anche solo una differenza rispetto alla sembianza grafica spiegata, saprete allora di avere dinanzi la versione falsa. Di quest’ultima ne parlerò in modo specifico in futuro. Ripeto: qualora dovesse non avere anche uno solo di questi elementi o se anche solo dovesse avere una sola variazione ad una sola di queste caratteristiche, allora avrete dinanzi la versione massonica. Saprete cosa fare.
2 pensieri su “La Medaglia Miracolosa: analisi iconografica della medaglietta”