Lucca, 31 luglio 2019: sui passi di santa Gemma Galgani… ancora una volta!

Ieri, in preda ad una condizione estatica sovrannaturale, mi è sorta l’illuminazione del giorno: andare a Lucca per visitare santa Gemma Galgani. Ancora una volta. Fare nuovamente un piccolo tour sui passi della gemma di Dio. E tour spirituale sia.

Differentemente dall’ultima volta, quand’ero partito ad un orario indecente per giungere ad un ora altrettanto indecente, questa volta ho ottimizzato i tempi attraverso un accurata selezione dell’orario: le 10 del mattino. E così sia. Due orette di viaggio accompagnate da piccole e flebili ondate di vento estivo in edizione ‘stampo in faccia’ grazie al finestrino abbassato.

Partito così per dirigermi nuovamente verso la mia santa preferita di sempre, giungo a Lucca alle ore 12.00. Scorgo che il parcheggio solito della farmacia, ove sono solito mettermi, è in gran parte occupato, quand’ecco che trovo un angolino di terraferma dove posso piazzare la mia Ferrari (scherzo eh).

Uscito dalla macchina, ho due punti del corpo che mi prudono: noto due punture di zanzara senza, però, che vi sia zanzara alcuna nelle circostante. Consto fin da subito che a Lucca esiste una speciale tipologia di zanzara invisibile, specie ancora ignota altrove. A quell’ora, ognuno dei luoghi di culto della santa è chiusa. Mi siedo sopra gli scalini del monastero e mi godo la frescura, lasciando che il vento mi accarezzi mentre costruisco una strategia intelligente per il pomeriggio. Pianifico il tour improvvisato in un dì d’estate.

Raggiungo le mura e mi gusto le focacce lucchesi presso uno dei localuzzi storici presenti tra le viuzze rinascimentali. Mi chiedo perchè ho lasciato le scalinate del monastero dove un vento particolare mi rendeva felice di esistere. Le farinate e le pizzette, comunque, compensano un posto meno accarezzato dal vento e dalle piccole zone d’ombra ventilate.

Esco, giro e rigiro e decido di raggiungere la chiesa di san Michele in Foro, ove Gemma ebbe la prima locuzione mariana attorno al 1885. E’ così anch’esso luogo di culto ‘gemmiano’. Non vi sono grandi richiami alla santa, pur essendovi recate scritte ed opere artistiche visive. Al suo interno vi è poi custodito un santo armeno. Si fanno le 15 ed è quasi l’ora di entrare in azione… sul serio.

Alle 15.30 raggiungo via del Seminario ed è il turno di casa Giannini. Tocca quindi all’appartamento di famiglia Giannini ricevere l’onore della visita orange. Visitare l’appartamento è sempre una gioia. Già di mio sono un maestro di passeggiate. Passeggiare poi tra le camere dove visse Gemma è un piacere ancor maggiore. Mi gusto quelli che furono i suoi averi, la mantellina da passionista, le lettere scritte a mano, i piccoli oggettini, il diario originale tracciato dalla mano del demonio. Tutto. Guardo e riguardo le stanze, nella solitudine, in solitario. Vi passeggio nemmeno fossi in giardino. Entro ed esco dalle camere stile sindrome del notturno solitario. Cerco di idealizzare la santa mentre camminava tra i corridoi delle stanze nel 1900.

Giunge una delle suore che si occupa della casa e mi chiude l’accesso alle camere principali: forse è segno che devo andar via. O forse è esasperata dai suoni soffusi che produco camminando in tondo, facendo così scricchiolare le assi del pavimento, nemmeno fossi un gatto in cerca di un angolino dove riposare. Un ultima occhiata al quadro di Gemma, al completo da Passionista e al piccolo negozietto che c’è nel pian terreno e via, mi congedo, per la felicità della congregazione.

Il prossimo passo è via della Rosa dove c’è la chiesa di Santa Maria della Rosa. Ci entro e la rivedo: la panca dove Gemma si sedeva ed il confessionale sono ancora lì. C’è anche la statua, nonostante il volto modellato non riproduca fedelmente la geometria facciale della santa, i suoi lineamenti delicati e posati. Peccato, ma tant’è. Decido di non recarmi presso la casa del trapasso: pazienza, per questa volta salto.

Ed infine, torno al Monastero Passionista che a quest’ora sarà senz’altro aperto. Ed infatti sono ormai le 17 e vi è un momento di preghiera. Visito il negozietto ed il Museo di santa Gemma Galgani, dove sono custoditi averi, cimeli, vestiti e perfino il divano dove la giovane santa si riposava, distendendosi sopra di esso. Vi confido che avevo un desiderio enorme di poggiarvici, ma non si poteva. Esco, raggiungo un bar, ritorno e c’è la Messa. A farla è il padre passionista del convento, già conosciuto in passato. La continua citazione di Gemma rende questa celebrazione particolare. Durante la Messa si è sì in comunione con i santi ma, qui a Lucca, ed in modo particolare, si è in comunione con santa Gemma. A conclusione della Santa Messa ritorno presso il negozietto interno e faccio mio La follia della Croce. Giunge il padre passionista che mi osserva avvolto da un silenzio da ora religiosa e mi concede una copia omaggio della bellissima testata cartacea “Santa Gemma”. Soltanto uscendo dal negozio cessa l’ultimo atto del mio viaggio. Non mi rimane che attraversare il Monastero e tornare a casa.

Dopo le visite, la ricchezza spirituale del luogo, l’itinerario, la Santa Messa ed il libro in mano, mi avvio verso la strada di ritorno. La conquista del libro, francamente, è la ciliegina capace di zuccherare il finale del mio ultimo tour… vissuto sui passi di santa Gemma Galgani.

8 pensieri su “Lucca, 31 luglio 2019: sui passi di santa Gemma Galgani… ancora una volta!

  1. Santa Gemmma è una santa anche a me tanto cara. La conobbi per caso nel luglio 2004 a L’Aquila per merito di padre Vittorio Narducci che mi parlò brevemente di lei e mi diede delle immaginette di lei. Da allora Santa Gemma mi è entrata nel cuore al punto che in passato ho usato il suo nome per comporre delle password di certe mie caselle di posta elettronica. Avrei voluto spesso andare a trovare i Suo Luoghi, ma non ho mai concretizzato la visita per motivi vari … dovrò aggiornare tali motivi e colmare certamente tale lacuna.

    Piace a 1 persona

    1. Bello che la conosci anche tu. Ti consiglio vivamente di visitare Lucca, che è la sua città natale, dove ella nacque, visse e morì. E’ un posto stupendo. Casa Giannini è meravigliosa, ricca di camere, di cultura, di vissuto, di oggetti e di elementi appartenuti alla santa. Se davvero riesci ad avere questa opportunità, te la consiglio! Su santa Gemma trovi poi altri articoli 🙂

      Piace a 1 persona

  2. Sì, una mezza idea di arrivare sino a Lucca c’è, ma non ho ancora studiato il percorso per raggiungerla. Andrei di preferenza con il treno perchè con la macchina fuori Roma guido con qualche difficoltà – non ho più l’euforia di un tempo che mi dava forza ed energia da vendere, oggi sono un po’ più dimesso e meno vigoroso.
    Comunque grazie per la segnalazione di una possibile trasferta alla volta di santa Gemma

    Piace a 1 persona

    1. Se poi un giorno dovesse esserti utile e se e mai decidessi di farla in macchina, ci sarebbe l’A12, che ti condurrebbe dritto a Lucca. I luoghi inerenti la santa sono tutti dentro alle mura, interni al centro storico, molto vicini tra di loro, mentre solo la casa natale è fuori (nel borgo di Camigliano a 7km dal centro). 🙂

      Piace a 1 persona

      1. Interessante. A dire il vero ho visto che con il treno impiegherei poco più di 3 ore (con un Frecciarossa fino a Firenze ed un regionale per raggiungere Lucca), però – confesso – non mi è scattata la molla che mi spinge ad andare.
        Chissà … forse il mio malanno si fa sentire, però a dire il vero è già da un mese che avevo programmato un week-end a Pompei (che sarebbe dovuto essere il prossimo, ma penso di rimandare perchè sabato 12 va in pellegrinaggio a Pompei la mia parrocchia ed io non lego molto con la mia parrocchia).
        Non lo so – confesso – non sono giorni facili per me (dormo con difficoltà perchè la psichiatra mi ha tolto un farmaco che prima prendevo la sera e mi sento meno “forte” e, poi, ho finito da una settimana di lavorare perchè il tempo del contratto di lavoro è scaduto il 30.09.2019.
        Andare da santa Gemma potrebbe essere una buona alternativa al viaggio a Pompei (come pure l’uno non escluderebbe l’altro) però vorrei sentirmi un po’ meglio … prima di partire alla volta di Lucca o di Pompei.

        Piace a 1 persona

        1. Molto interessanti come pellegrinaggi. Pompei per le qualità storiche e culturali, Lucca per santa Gemma Galgani ma anche per le mura e le bellezze storiche, anche lì presenti. La passeggiata lungo le mura, al di sopra di esse lungo il viale pedonale, è un must.

          Piace a 1 persona

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...