Aarong Seng ha accolto una chiamata particolare: trasportare il sapere eterno, diffuso nel tempo antico, nel tempo odierno. Recuperare le teologie del passato, sottoporle ad un processo di digitalizzazione e renderle disponibili nel terzo millennio. Un progetto di salvaguardia della teologia, di recupero e digitalizzazione del sapere, di restauro delle catechesi antiche. Un’opera di trasporto spazio-temporale, dal passato al presente, una ricapitalizzazione del sapere eterno, recuperato e re-integrato nei canali di diffusione odierni della cultura.
Questa chiamata ha assunto il nome di Tradivox, un progetto cattolico nato nel 2019, ideato da Aaron Seng e sotto la guida del vescovo Schneider. Un progetto di valorizzazione del sapere eterno, diffuso nel tempo antico ed oggi dismesso dalle conoscenze culturali dell’uomo; un’autentica opera di salvaguardia della teologia che offre beneficio per la psiche e arricchisce il sapere nell’anima.
Giacomo 2, 14 Che giova, fratelli miei, se uno dice di avere la fede ma non ha le opere? Forse che quella fede può salvarlo? […] 17 Così anche la fede: se non ha le opere, è morta in se stessa.
La fede attraverso le opere.
L’uomo può esprimere la fede in due maniere distinte: mediante il proprio essere, attraverso se stesso ed il proprio atteggiamento pratico, ed attraverso le opere. Sono codeste le due forme di divulgazione primarie. L’atteggiamento effettivo, pratico e concreto dell’uomo precede qualsiasi opera. Un’opera che non sia preceduta dalla credibilità dell’essere, perde di credibilità dinanzi il prossimo. Ora, la fede necessita di opere per poter venire divulgata. L’uomo è chiamato ad una creazione veritiera, dinamica e creativa di contenuti affinchè, attraverso di essi, i semi del Vangelo possano venire diffusi e dunque conosciuti. Ognuno di noi è chiamato ad evangelizzare, disponendo della materia, nei limiti delle rispettive capacità, per creare un contenuto particolare.
L’evangelizzazione attraverso i nuovi strumenti di tecnologia.
I nuovi strumenti di tecnologia consentono nuove variazioni di forma e possibilità di divulgazione e diversità di linguaggio mai sperimentate nella storia dell’uomo, dall’atto della creazione materiale ad oggi. Ogni singola risorsa materiale può essere utilizzata dall’uomo per il bene del Vangelo, può divenire strumento di divulgazione cristiana e può venire valorizzata dalle capacità naturali e creative dell’uomo, che può disporre dell’oggetto come mezzo per un fine alto, trascendente. Ognuno di noi può disporre degli oggetti per la diffusione del Verbo, ognuno secondo le rispettive diversità, inclinazioni, talenti e capacità naturali.
L’importanza dei teologi e della teologia che fu.
Dio non ha mai mancato di donare, ad ogni secolo corrente, dei teologi che fossero luce per l’intelletto dell’uomo, in opposizione a qualsiasi cultura secolare. La teologia del Verbo è una luce di qualità pregiata capace di penetrare i tessuti dell’anima, dissipando le tenebre che ogni uomo, nel suo intelletto, acquisisce per una privazione del sapere. I teologi del passato sono coloro che hanno pavimentato la via del futuro: se oggi esiste un linguaggio teologico, è grazie ai secoli di maturazione e di crescita che i teologi di un tempo hanno compiuto. Se abbiamo un contenuto compiuto, definito e certo, è grazie ai padri, ai dottori e ai teologi della Chiesa. Esiste un’importanza imprenscindibile nella salvaguardia delle teologie antiche: esse contengono il seme di verità puro, incontaminato da qualsiasi modernizzazione forzata, ed in quanto tali vanno preservate nel passaggio dei secoli.

Tradivox™
Catholic Catechism Index
2019-2020©
I • “E se…” le promesse di Tradivox
«Immaginate un “Google Cattolico”.
Una sorta di biblioteca digitale cattolica, dove poter trovare gli insegnamenti di teologia del passato, riuniti in un unico portale.
Un volume cartaceo di natura antologica, liberamente acquistabile.
È il progetto Tradivox.»
Ci si immagini uno scenario analogo: una biblioteca digitale interamente cattolica. Così come esposto nel website ufficiale, Tradivox è la manifestazione di una visione creativa specifica.

- «Immaginate se i catechismi (insegnamenti) cattolici dei millenni passati venissero rimasterizzati, ripubblicati e inseriti in un database digitale.»
- «Immaginate se un esperto di dottrina online fosse capace di dare risposte immediate su qualsiasi punto della dottrina cattolica, su richiesta e nel format semplice e conciso del Catechismo.»
- «Immaginate se Google fosse cattolico. Come se fosse un motore di ricerca digitale che permette l’accesso solo e soltanto a contenuti cattolici romani.»
Sostanzialmente, questa è la visione dietro Tradivox.
II • Tradivox: significato

LOGO E PATRONAGE
La lettera “T” rappresenta sia il nome del progetto, Tradivox, sia colui che per primo si definì “Truth” (Verità), ovverosia Gesù, Verbo Incarnato. Essendo i creatori del progetto di madrelingua inglese, la natura lessicale del vocabolo “Verità” è anch’essa in idioma anglosassone. La lettera T è poi presentata, stilisticamente parlando, secondo la diciannovesima lettera dell’alfabeto greco, il Tau. Essa infatti ne replica la struttura sillabale, grafico-stilistica.
Una colorazione cremisi brillante è usata per significare la Passione di Nostro Signore e le sofferenze dei suoi martiri, in particolar modo coloro che morirono in odium fidei nel 16° secolo in Inghilterra. La lettera T è in loro onore. Essi hanno versato il loro sangue per il Vangelo di Cristo e gli autori del progetto Tradivox ne invocano l’intercessione.
Tra = da “trādĕre“, dare un ordine, impartire un insegnamento, tramandare una tradizione
Vox = da “vox”, voce chiara, limpida
Tradivox: dar voce alla Tradizione
III • Cos’è in sostanza?
Tradivox Inc. è una risorsa didattica aperta (Educational Resource Company) nata nel 2019 e fondata da Aaron Seng, attuale presidente della compagnia, operante sotto la guida episcopale del vescovo Athanasius Schneider. Tradivox Inc. è il frutto maturo conseguito dopo anni di ricerche internazionali. L’esistenza della compagnia è primariamente dedita sull’obiettivo di restaurare gli insegnamenti teologici cattolici dei secoli scorsi – insegnamenti e catechismi del passato capaci di coprire un lasso di tempo che va dal 1200 al 1900.
Ho iniziato personalmente a compilare manoscritti catechistici all’inizio del pontificato di papa Benedetto XVI, dato ch’egli in persona esprimeva continuamente il bisogno urgente di avere veri insegnamenti cattolici nella Chiesa
Aarong Seng
La ricerca, il recupero e la ripubblicazione dei lavori di catechismo realizzati dai vescovi cattolici nei secoli passati è l’obiettivo evangelico. Far si che vengano ripresi, restaurati, archiviati, raggruppati e resi disponibili per chiunque. Recuperare i lavori catechistici del passato e introdurli nel terzo millennio, attuando un trasporto della cultura di otto secoli.
IV • Panorama sullo stato attuale del progetto
Omnes sancti Mártyres, oráte pro nobis.

Il lavoro di ricerca, recupero e digitalizzazione avviene mediante una metodologia rigorosa ed è in corso di attuazione. Sono numerose le personalità ecclesiastiche che stanno supportando il progetto e l’indice di popolarità è soggetto ad una crescita esponenziale. I «catechismi di un tempo», inclusi nell’index del progetto, sono stati appoggiati da un gran numero di personalità ecclesiastiche quali il vescovo James Doyle, papa Leone XIII, il cardinale Paul Cullen ed altri ancora. Il progetto sta passando attraverso tre fasi distinte.
FASE 1
“Ricerca e sviluppo”
×Formare la compagnia no-profit per curare la ricerca e la pubblicazione
×Compilare ogni Catechismo Cattolico pubblicato con approvazione episcopale lungo i due millenni passati, mirando a non più di 30 testi in inglese come ristampa iniziale
×Archiviare in digitale degli scan ad alta risoluzione di tutti i catechismi recuperati
FASE 2
“Pubblicazione”
×Riprendere, trasferire e formattare tutti i manoscritti in copie leggibili
×Assicurare le donazioni private per i primi tre volumi
×Pubblicare il primo volume in formato cartaceo
×Caricare il materiale in versione beta nel search engine
×Avviare l’index digitale principale con indici multipli: un search engine interno
FASE 3
“Catechism Search Engine”
×Amplificare il database del catechismo con contenuti metadata ‘taggabili’ per esaustive referenze incrociate e “see also” incluso
×Adottare un modello di finanziamento sostenibile per future pubblicazioni e creazioni di app
×Ridimensionare il metadata e le funzionalità per andare incontro al finanziamento
Complimenti al team di ideazione e sviluppo e al vescovo Athanasius Schneider per il suo supporto apostolico. Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale.
Tradivox è dunque qui, con noi e nel mondo, ed è in via di sviluppo e di crescita. Il seme è piantato ed ora va custodito e curato per l’eventuale maturazione del frutto. Auguro che il progetto possa crescere e coinvolgere un maggior numero di persone nel tempo, venendo accolto dall’utenza che merita.
Tradivox è complessivamente unico e peculiare, di assoluto interesse per il sapere teologico e di rilievo storico e spirituale per la cultura e la ricerca teologica nel mondo. Le teologie che furono vanno salvaguardate e donate ai posteri; il sapere, incontaminato dai modernismi secolari, dev’essere protetto e diffuso. Le persone necessitano di un sapere di qualità, che sia puro nella sostanza e non contaminato da una riduzione parziale di verità.
Giacomo 2, 26 Infatti come il corpo senza lo spirito è morto, così anche la fede senza le opere è morta.