I peccati contro il Santissimo Sacramento e la necessità di una crociata di riparazione eucaristica

A seguito degli abusi contro il Santissimo Sacramento – Gesù Sacramentato – pervenuti in particolar modo negli ultimi 50 anni, il vescovo Athanasius Schneider si è attivato per una crociata di riparazione eucaristica. Abusi della disciplina ecclesiastica, sacrilegi Eucaristici, abusi sacramentali, violazioni inerenti la Comunione sulla mano perpetrati dai fedeli ed altro ancora hanno fatto divenire questo particolare tempo storico il peggiore nella storia in quanto ad abusi, peccati e sacrilegi contro il Santissimo Sacramento. Mai come in questo tempo, la Santissima Ostia Divina è stata oltraggiata oltre ogni limite. Recupero il contributo scritto del Vescovo Schneider, che con amore guida il popolo attraverso i lumi dello Spirito Santo.

Vescovo Athanasius Schneider 
I peccati contro il Santissimo Sacramento
e la necessità di una crociata di riparazione eucaristica

(Tokmok, 7 aprile 1961) 
Fonte: Aldo Maria Valli “Duc in Altum”


I peccati contro il Santissimo Sacramento e la necessità di una crociata di riparazione eucaristica

A cura del vescovo Athanasius Schneider

Nella storia della Chiesa non c’è mai stato un tempo in cui il sacramento dell’Eucaristia è stato abusato e oltraggiato in misura così allarmante e grave come negli ultimi cinquant’anni, soprattutto dall’introduzione ufficiale e dall’approvazione papale nel 1969 della pratica della Comunione nella mano. Questi abusi sono aggravati, inoltre, dalla pratica diffusa in molti paesi di fedeli che, non avendo ricevuto il sacramento della penitenza per molti anni, ricevono comunque regolarmente la Santa Comunione. L’apice degli abusi della Santa Eucaristia consiste nell’ammissione alla Santa Comunione delle coppie che vivono in uno stato pubblico e oggettivo di adulterio, violando in tal modo i loro indissolubili legami matrimoniali sacramentali validi, come nel caso del cosiddetto “divorziato e risposato”, tale ammissione essendo in alcune regioni ufficialmente legalizzata da norme specifiche e, nel caso della regione di Buenos Aires in Argentina, persino approvate dal Papa. Oltre a questi abusi, viene praticata l’ammissione ufficiale alla Santa Comunione dei coniugi protestanti nei matrimoni misti, per esempio in alcune diocesi tedesche.

Dire che il Signore non sta soffrendo a causa degli oltraggi commessi contro di Lui nel sacramento della Santa Eucaristia può portare a minimizzare le grandi atrocità commesse. Alcuni dicono: Dio è offeso dall’abuso del Santissimo Sacramento, ma il Signore non soffre personalmente. Questa è, tuttavia, una visione teologicamente e spiritualmente troppo ristretta. Sebbene Cristo sia ora nel suo stato glorioso e quindi non sia più soggetto alla sofferenza in modo umano, è tuttavia influenzato e toccato nel Suo Sacro Cuore dagli abusi e dagli oltraggi contro la Divina maestà e l’immensità del Suo Amore nel Santissimo Sacramento. Nostro Signore ha espresso ad alcuni santi le sue lamentele e il suo dolore per i sacrilegi e gli oltraggi con cui gli uomini lo offendono. Si può capire questa verità dalle parole del Signore pronunciate a Santa Margherita Maria Alacoque, Miserentissimus Redemptor: “Quando Cristo si manifestò a Margherita Maria e le dichiarò l’infinità del suo amore, allo stesso tempo, alla maniera di un lutto, si lamentò che così tante e così grandi ferite gli erano state inferte da uomini ingrati, e vorrebbe che queste parole in cui formulava questa lamentela fossero fissate nelle menti dei fedeli e non fossero mai cancellate dall’oblio: “Ecco questo cuore” – diceva – “che ha tanto amato gli uomini e li ha caricati con tutti i benefici , e per questo sconfinato amore non ha avuto altro ritorno se non abbandono e contumacia, e questo spesso da parte di coloro che erano vincolati dal debito e dal dovere di un amore più speciale” (n. 12).

Frère Michel de la Sainte Trinité ha dato una profonda spiegazione teologica del significato della “sofferenza” o “tristezza” di Dio a causa delle offese che i peccatori commettono contro di Lui: “Questa ‘sofferenza’, questa ‘tristezza’ del Padre celeste, o di Gesù dalla sua Ascensione, devono essere compresi in modo analogico. Non sono sofferti passivamente come per noi, ma al contrario liberamente voluti e scelti come la massima espressione della misericordia verso i peccatori chiamati alla conversione. Sono solo una manifestazione dell’amore di Dio per i peccatori, un amore che è sovranamente libero e gratuito e che non è revocabile” (Tutta la verità su Fatima, vol. I, pp. 1311-1312)

Questo significato spirituale analogico della “tristezza” o della “sofferenza” di Gesù nel mistero eucaristico è confermato dalle parole dell’Angelo nella sua apparizione nel 1916 ai figli di Fatima e in particolare dalle parole e dall’esempio della vita di san Francisco Marto. I bambini sono stati invitati dall’Angelo a riparare le offese contro Gesù Eucaristico e a consolarlo, come possiamo leggere nelle Memorie di Suor Lucia: “Mentre eravamo lì, l’Angelo ci apparve per la terza volta, tenendo in mano un calice, con sopra una schiera da cui alcune gocce di sangue stavano cadendo nel vaso sacro. Lasciando il calice e l’ostia sospesi in aria, l’Angelo si prostrò a terra e ripeté tre volte questa preghiera: ‘Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo…’. Poi, alzandosi, prese di nuovo il calice e l’ostia nelle sue mani. Diede l’ostia a me, e a Giacinta e Francisco, e diede da bere il contenuto del calice, dicendo mentre lo faceva: ‘Prendi e bevi il Corpo e il Sangue di Gesù Cristo, orribilmente oltraggiato dagli uomini ingrati. Ripara i loro crimini e consola il tuo Dio’.” (Fatima nelle parole di Lucia. Memorie di suor Lucia, Fatima 2007, p. 172)

Riferendo della terza apparizione del 13 luglio 1917, suor Lucia sottolineava come Francisco percepisse il mistero di Dio e la necessità di consolarlo a causa delle offese dei peccatori: “Ciò che fece l’impressione più potente su di lui [Francisco] e ciò che lo assorbì completamente fu Dio, la Santissima Trinità, percepito in quella luce che penetrò nelle nostre anime più intime. Successivamente, ha detto: ‘Eravamo in fiamme in quella luce che è Dio, eppure non siamo stati bruciati! Cos’è Dio?… Non potremmo mai dirlo in parole. Sì, è davvero qualcosa che non potremmo mai esprimere! Ma è un peccato che sia così triste! Se solo potessi consolarlo” (Memorie di suor Lucia, p. 147)

Suor Lucia ha scritto come Francisco abbia percepito la necessità di consolare Dio, che ha capito essere “triste” a causa dei peccati degli uomini: “Gli ho chiesto un giorno: ‘Francisco, che ti piace di più: consolare Nostro Signore o convertire i peccatori, in modo che non ci siano più anime all’inferno?’. ‘Preferirei consolare Nostro Signore. Non hai notato quanto fosse triste la Madonna quel mese scorso, quando ha detto che la gente non deve più offendere Nostro Signore, perché è già molto offeso? Vorrei consolare Nostro Signore, e poi convertire i peccatori in modo che non lo offendano più” (Memorie di suor Lucia, p. 156).

Nelle sue preghiere e nell’offerta delle sue sofferenze, san Francisco Marto ha dato priorità all’intenzione di “consolare Gesù nascosto”, cioè il Signore Eucaristico. Suor Lucia riferì queste parole di Francisco, che le disse: “Quando esci da scuola, vai e rimani un po’ vicino a Gesù nascosto, e poi torna a casa da sola”. Quando Lucia chiese a Francisco delle sue sofferenze, rispose: “Sto soffrendo per consolare Nostro Signore. Prima per consolare Nostro Signore e Nostra Signora, e poi, successivamente, per i peccatori e per il Santo Padre. Più che altro voglio consolarlo” (Memorie di suor Lucia, p. 157; 163).

Gesù Cristo continua in modo misterioso la sua Passione nel Getsemani attraverso i secoli nel mistero della sua Chiesa e anche nel mistero eucaristico, il mistero del suo immenso Amore. Nota è l’espressione di Blaise Pascal: “Gesù sarà in agonia fino alla fine del mondo. Non dobbiamo dormire durante quel periodo” (Pensées, n. 553). Il cardinale Karol Wojtyła ci ha lasciato una profonda riflessione sul mistero delle sofferenze di Cristo nel Getsemani, che in un certo senso continuano nella vita della Chiesa. Il cardinale Wojtyła ha anche parlato del dovere della Chiesa di consolare Cristo: “E ora la Chiesa cerca di recuperare quell’ora nel Getsemani – l’ora perduta da Pietro, Giacomo e Giovanni – in modo da compensare la mancanza di compagnia del Maestro che ha aumentato la sofferenza della sua anima. Il desiderio di recuperare quell’ora è diventato un vero bisogno di molti cuori, specialmente per coloro che vivono nel modo più completo possibile il mistero del cuore divino. Il Signore Gesù ci permette di incontrarlo in quell’ora [e] ci invita a condividere la preghiera del suo cuore. Di fronte a tutte le prove che l’uomo e la Chiesa devono affrontare, c’è un costante bisogno di tornare al Getsemani e intraprendere quella condivisione nella preghiera di Cristo nostro Signore” (Segno di contraddizione, capitolo 17, “La preghiera nel Getsemani”).

Gesù Cristo nel mistero eucaristico non è indifferente e insensibile al comportamento che gli uomini mostrano nei suoi confronti in questo Sacramento dell’Amore. Cristo è presente in questo Sacramento anche con la sua anima, che è ipostaticamente unita alla sua Divina Persona. Il teologo romano Antonio Piolanti ha presentato una valida spiegazione teologica a questo proposito. Anche se il corpo di Cristo nell’Eucaristia non può vedere né sentire sensibilmente ciò che accade o ciò che viene detto al posto della sua presenza sacramentale, Cristo nell’Eucaristia “ascolta tutto e vede con una conoscenza superiore”. Piolanti cita quindi il cardinale Franzelin: “L’umanità benedetta di Cristo vede tutte le cose in sé in virtù dell’abbondante conoscenza infusa dovuta al Redentore dell’umanità, al Giudice dei vivi e dei morti, al Primogenito di ogni creatura, al Centro di tutta la storia celeste e terrena. Tutti questi tesori della visione beatifica e della conoscenza infusa sono certamente nell’anima di Cristo, anche nella misura in cui è presente nell’Eucaristia. Oltre a queste ragioni, con un altro titolo speciale, proprio come l’anima di Cristo è formalmente nell’Eucaristia, per lo stesso scopo dell’istituzione del mistero, vede tutti i cuori degli uomini, tutti i pensieri e gli affetti, tutte le virtù e tutti i peccati , tutti i bisogni di tutta la Chiesa e dei singoli membri, le fatiche, le ansie, le persecuzioni, i trionfi – in una parola, tutta la vita interna ed esterna della Chiesa, la sua sposa, nutrita con la sua carne e con il suo prezioso sangue. Quindi con un triplice titolo (se possiamo dire così) Cristo nello stato sacramentale vede e in un certo modo divino percepisce tutti i pensieri e gli affetti, il culto, gli omaggi e anche gli insulti e i peccati di tutti gli uomini in generale, di tutti i suoi fedeli in particolare e i suoi sacerdoti in particolare; Percepisce omaggi e peccati che si riferiscono direttamente a questo ineffabile mistero dell’amore. Percepisce omaggi e peccati che si riferiscono direttamente a questo ineffabile mistero dell’amore (De Eucharistia, pagg. 199-200, citato in Il Mistero Eucaristico, Firenze 1953, pagg. 225-226).

[…]. Nella sua ultima enciclica Ecclesia de Eucharistia papa Giovanni Paolo II ci ha lasciato esortazioni luminose con le quali ha sottolineato la straordinaria santità del mistero eucaristico e il dovere dei fedeli di trattare questo sacramento con la massima riverenza e amore ardente. Di tutte le sue esortazioni, questa affermazione si distingue: “Non ci può essere alcun pericolo di eccesso nella nostra cura di questo mistero, poiché in questo sacramento viene ricapitolato l’intero mistero della nostra salvezza” (san Tommaso d’Aquino, Summa Theologiae, III, q 83, a. 4c)”.

Sarebbe una misura pastoralmente urgente e spiritualmente fruttuosa per la Chiesa stabilire in tutte le diocesi del mondo una Giornata annuale di riparazione per i crimini contro la Santissima Eucaristia”. Una giornata simile potrebbe essere l’ottava della Festa del Corpus Domini. Lo Spirito Santo darà grazie speciali di rinnovamento alla Chiesa nei nostri giorni se e solo quando il Corpo eucaristico di Cristo sarà adorato con tutti gli onori divini, sarà amato, sarà trattato con cura e difeso come il più santo dei santi. San Tommaso d’Aquino dice nell’inno Sacris sollemniis: “O Signore, visitaci nella misura in cui ti veneriamo in questo sacramento” (sic nos Tu visita, sicut Te colimus). E possiamo dire senza dubbio: O Signore, visiterai la tua Chiesa ai nostri giorni nella misura in cui la pratica moderna della Comunione nella mano sarà abbandonata e nella misura in cui ti offriamo atti di riparazione e amore.

Nell’attuale cosiddetta “emergenza pandemica Covid-19” gli orribili abusi del Santissimo Sacramento sono aumentati ancora di più. Molte diocesi di tutto il mondo hanno imposto la Comunione nella mano, e in quei luoghi il clero, in modo spesso umiliante, nega ai fedeli la possibilità di ricevere il Signore in ginocchio e sulla lingua, dimostrando così un deplorevole clericalismo ed esibendo il comportamento di rigidi neo-pelagiani. Inoltre, in alcuni luoghi l’adorabile Corpo eucaristico di Cristo è distribuito dal clero e ricevuto dai fedeli con guanti domestici o usa e getta. Il trattamento del Santissimo Sacramento con guanti adatti al trattamento della spazzatura è un indicibile abuso eucaristico.

In considerazione degli orribili maltrattamenti subiti da nostro Signore Eucaristico (viene continuamente calpestato sotto i piedi a causa della Comunione nella mano, durante la quale quasi sempre piccoli frammenti dell’ospite cadono sul pavimento; viene trattato in modo minimalista, privato della sacralità, come un biscotto, o trattato come immondizia con l’uso di guanti domestici), nessun vero vescovo cattolico, sacerdote o fedele laico può rimanere indifferente e stare semplicemente a guardare.

Deve essere iniziata una crociata mondiale di riparazione e consolazione del Signore Eucaristico. Come misura concreta da offrire al Signore Eucaristico con urgente necessità di atti di riparazione e consolazione, ogni cattolico potrebbe promettere di offrire mensilmente almeno un’ora intera di adorazione eucaristica, prima del Santissimo Sacramento nel tabernacolo o prima del Santissimo Sacramento esposto nell’ostensorio. La Sacra Scrittura dice: “Laddove il peccato abbondava, la grazia abbondava di più” (Rm 5:20) e possiamo aggiungere analogamente: “Dove abbondavano gli abusi eucaristici, gli atti di riparazione abbonderanno di più”.

Il giorno in cui in tutte le chiese del mondo cattolico i fedeli riceveranno il Signore Eucaristico, velato sotto le specie della piccola schiera sacra, con vera fede e cuore puro, nel gesto biblico dell’adorazione (proskinesi), ovvero inginocchiandosi e nell’atteggiamento di un bambino, aprendo la bocca e lasciandosi nutrire da Cristo stesso in spirito di umiltà, senza dubbio l’autentica primavera spirituale della Chiesa si avvicinerà. La Chiesa crescerà nella purezza della fede cattolica, nello zelo missionario della salvezza delle anime e nella santità del clero e dei fedeli. Nei fatti, il Signore visiterà la Sua Chiesa con le sue grazie nella misura in cui lo venereremo nel suo ineffabile sacramento dell’amore (sic nos Tu visita, sicut Te colimus).

Dio conceda che attraverso la crociata eucaristica della riparazione ci possa essere un aumento del numero di adoratori, amanti, difensori e consolatori del Signore Eucaristico. Possano i due piccoli apostoli eucaristici del nostro tempo, san Francisco Marto e il prossimo beato Carlo Acutis (beatificazione il 10 ottobre 2020), e tutti i santi eucaristici, essere i protettori di questa crociata eucaristica. Perché, come ci ricorda san Pietro Julian Eymard, la verità irrevocabile è questa: “Un’età prospera o diminuisce in proporzione alla sua devozione all’Eucaristia. Questa è la misura della sua vita spirituale, della sua fede, carità e virtù”.

+ Atanasio Schneider, vescovo ausiliare dell’arcidiocesi di Santa Maria ad Astana


Ti stai chiedendo che blog sia questo?
Se lo desideri, puoi dare un’occhiata ai miei seguenti articoli

L’islamizzazione dell’Europa nel terzo millennio: a che punto siamo nel 2020 (3)

Eccoci nella terza e ultima parte della mia trilogia sull’islamizzazione europea. In questo volume conclusivo parlerò di Gran Bretagna, Italia e Germania. Quanto segue va letto tenendo sempre conto che Dio non potrà abbandonare l’Europa a se stessa e che un giorno le cose cambieranno, così come predetto nell’Apocalisse di San Giovanni e nelle profezie… Continua a leggere L’islamizzazione dell’Europa nel terzo millennio: a che punto siamo nel 2020 (3)

Vota:

If you know Christ, give Him to others: Don’t keep it for yourself!

Fabio’s here. Times ago, back to the previous summer, I opened up my personal red notebook and I wrote down a note, a note primary focused on faith. The message was: give Jesus to others, don’t keep the Lord just for yourself. There are plenty of messages that we can extract from this: the necessity… Continua a leggere If you know Christ, give Him to others: Don’t keep it for yourself!

Vota:

Per la “Festa della Liberazione” ricordiamo i preti e i seminaristi uccisi in odio alla fede dai partigiani comunisti

Per la “Festa della Liberazione” (?) ricordiamo i preti e i seminaristi uccisi in odio alla fede dai partigiani comunisti (sopratutto in Emilia-Romagna). Giammai si potrebbe ricordare la storia solo e soltanto da un punto di vista soggettivo e limitato o solamente per ciò che fa comodo. Sarebbe offensivo e ignorante. Bisogna invece raccontarla secondo… Continua a leggere Per la “Festa della Liberazione” ricordiamo i preti e i seminaristi uccisi in odio alla fede dai partigiani comunisti

Vota:

Combattiamo contro la normalizzazione della pedofilia: verremo chiamati “pedofobo” e “fascista”

L’ultimo abominio dell’anticristo si chiama normalizzazione della pedofilia. Il maligno si opera e pavimenta la via verso l’annichilimento ultimo del genere umano presentando l’ultima delle opere di distruzione di massa da lui concepite. Dopo più di un secolo di tentativi effettuati e storicamente falliti, è ritornare in auge la normalizzazione di un crimine contro l’umanità;… Continua a leggere Combattiamo contro la normalizzazione della pedofilia: verremo chiamati “pedofobo” e “fascista”

Vota:

Esistono solo due sessi: le 56 variabili inventate dall’agenda LGBT non esistono in natura

2 2 + 2 = 4 + 2 = 4 Due più due uguale quattro La natura sessuale è binaria: siamo maschi e femmine ed esistono soltanto due sessi. Lo ha stabilito Dio nell’atto della creazione materiale, essendo la natura sessuale riflesso speculativo dell’idea divina; lo afferma la legge naturale, che l’uomo può comprendere e… Continua a leggere Esistono solo due sessi: le 56 variabili inventate dall’agenda LGBT non esistono in natura

Vota:

2 pensieri su “I peccati contro il Santissimo Sacramento e la necessità di una crociata di riparazione eucaristica

  1. Quindi secondo te… noi cristiani quando siamo a messa cosa dovremmo fare, prendere o non prendere il Santissimo? Perché l’alternativa è rimanere senza eucarestia per mesi, mesi, forse anni…

    Piace a 1 persona

    1. Non posso farmi padrone della volontà altrui e decidere per gli altri. La Chiesa ha predisposto questa modalità, si spera temporanea. Questa c’è e di questa si può solo usufruire. Tuttavia, il fedele potrebbe richiedere personalmente la Comunione sulla lingua al sacerdote della Chiesa particolare, qualora questo fosse disponibile a darla.

      "Mi piace"

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...