Recensioni sul film “Fatima” di Marco Pontecorvo: c’è a chi piace e chi lo considera spazzatura

Il film “Fatima” di Marco Pontecorvo è uscito. Ne avevo parlato nell’anteprima del 4 marzo. Nella preview sottolineavo che sembrava il primo lungometraggio «da cinema» per regia, produzione tecnica e direzione artistica e mi chiedevo se avrebbe mantenuto le premesse. Originariamente previsto per aprile, il film è stato posticipato ed è infine uscito il 28 agosto. Qualcuno l’ha visto: non io, che devo ancora visionarlo. Ho letto in giro alcuni commenti personali: c’è a chi è piaciuto e chi invece lo considera spazzatura.

L’opinione di chi lo ha recensito non è “il giudizio obiettivo” ma è solo e soltanto l’opinione (personale e soggettiva) di chi lo ha recensito. Ripeto: l’opinione di Tizio e Caio è e rimane l’opinione di Tizio e Caio. Si può dire che ad alcuni sia piaciuto, mentre fr. Relyea lo ha addirittura definito ‘spazzatura’. Vediamo un po’ cos’è stato detto a riguardo. Certo, per l’opinione che abbia il presupposto di autorevolezza e affidabilità più imponente al mondo, dovrete chiaramente aspettare che lo veda io.

Vediamo che aria gira su
Rotten Tomatoes, Metacritic e IMDB,
i tre “contenitori” di opinioni e voti nel mondo.

Su Rotten Tomatoes, il film ha il 63% di critic score (basato sulle recensioni apparse nelle testate) e il 91% di audience score (basato sulle recensioni lasciate nel sito).

63%

91%

Su Metacritic, il film ha 51/100 di metascore (basato sulle recensioni apparse nelle testate) e 8.4/10 di user score (basato sulle recensioni lasciate nel sito).

Su IMDB, che aggrega solamente recensioni e votazioni pubblicate all’interno del portale, il film ha 6.3/10 su 778 recensioni lasciate nel sito.

Si può dunque dire che, in media, il film è piaciuto “così e così” da una parte e un po’ di più dall’altra: i commenti generali si attengono sulla media. La qualità e la tipologia delle opinioni oscilla dal mediocre andante al discreto. E dalle parti del pensiero cattolico, quali opinioni vi si trovano?


Cosa dicono dalle parti del “catto-pensiero”? Nel mondo cattolico c’è qualcuno che la pensa positivamente, qualcheduno che la pensa in maniera altalenante e qualcun altro che la pensa in maniera opposta. Il Denver Catholic ne ha parlato bene in una recensione del 24 agosto 2020. Afferma “Fatima a hopeful film for today’s world”. Il CNS, Catholic News Service, ne ha fatto una recensione con alcuni punti a sfavore ma complessivamente positiva. Ove reca “Fatima successfully portrays piety without yielding to sentimentality. But it fails to wrap up the loose ends of its story” e “Fatima is a welcome affirmation of faith in the midst of worldwide challenges to health and tranquility.”.

Ne han parlato anche la Chiesa Cattolica di Australia, in maniera altrettanto positiva. Meno ‘‘recensione’’ e più ‘‘descrizione tecnica degli eventi’’ è la recensione apparsa su The Catholic Thing, dove l’autore della recensione non sbilancia commenti qualitativi personali, pur esponendo la propria come “Review”. Leggendola, non si capisce cosa l’autore ne pensi effettivamente.

Aaron Lambert
Denver Catholic
Review su denvercatholic.org

“In fact, in today’s climate of civil unrest and stark political divisions, perhaps Fatima is just the film people need to see to remind them that although history may repeat itself, prayer and faith makes all things new.”

Classificazione: 5 su 5.
John Mulderig
Catholic News Service
Recensione su catholicnews.com

Fatima successfully portrays piety without yielding to sentimentality. But it fails to wrap up the loose ends of its story. […] This sense of incompleteness notwithstanding, “Fatima” is a welcome affirmation of faith in the midst of worldwide challenges to health and tranquility. If nothing else made it timely, the reflection that Jacinta, aged 9, and Francisco, at a year older, both perished in the influenza pandemic that began in 1918 would serve to do so.”

Classificazione: 3 su 5.
Peter Malone
Catholic Church in Australia
Recensione su catholic.org.au

“The value of this version of Fatima, for Catholics of a later generation not so familiar with apparitions (except, perhaps, with Medjugorje), is that the story is well situated in the political climate of Portugal in 1917, Republic, secular-minded, oppressive of religion and the Church. It is also well situated in the climate of World War I, the deaths of Portuguese soldiers and those missing in action (including Lucia’s brother). Memory suggests that back in the 1940s and 1950s, we were not so conscious of these real/actual settings.”

Classificazione: 4 su 5.

Passiamo ora a commenti ufficiali da parte di alcuni esponenti del clero. Vediamo, dunque, cosa dice fr. Isaac Mary Relyea. Il sacerdote statunitense lo ha visto e non ne ha parlato bene, rilasciando una serie di commenti al vetriolo. La considerazione è estratta dal video pubblicato nel canale youtube del sacerdote.

(🇺🇸) “The new Fatima movie is garbage. It’s trash. (The filmmakers) are devils. They totally distort the message of Fatima. They don’t even use the words of Our Lady. The Angel of Portugal looks like an androgynous angel from Hell.” ~ Fr Isaac Mary Relyea.

(🇮🇹) “Il nuovo film su Fatima è spazzatura. È trash. I filmakers sono diavoli. Hanno totalmente distorto il messaggio di Fatima. Non usano nemmeno le parole della Madonna. L’angelo del Portogallo sembra un angelo androgino dell’Inferno.”

Beh, il commento del sacerdote potrebbe essere la cosa più veritiera che ci sia. Aspetto di vederlo per fornirvi una recensione. Chiaramente, il mondo aspetta la mia.

12 pensieri su “Recensioni sul film “Fatima” di Marco Pontecorvo: c’è a chi piace e chi lo considera spazzatura

  1. Ciao,
    innanzitutto complimenti per questo blog che mi sembra molto ben curato e con contenuti competenti.
    Vorrei capire a proposito del film in questione, qual è il modo per poterlo visionare. Ti sarei grato se mi fornissi qualche indicazione al riguardo.
    Antonio

    Piace a 1 persona

    1. Ciao Antonio, grazie per i complimenti che ho davvero gradito. 🙂

      Per ciò che concerne le modalità di fruizione del prodotto, ti dico in via ufficiale che il film uscirà in DVD il 27 ottobre e che sarà disponibile in digitale il 13 ottobre. Dunque potrai acquistarlo a partire da questo mese!

      Allo stato attuale, in digitale sarà possibile acquistarlo sia attraverso Amazon USA che su Google Play Store, categoria “Film”. Nel corso del tempo verrà senz’altro reso disponibile anche su altre piattaforme.

      "Mi piace"

      1. Buongiorno Fabio,
        grazie per la risposta, ho fatto una rapida ricerca su Google Play (Film) e l’ho inserito nella lista, in modo da ricevere una notifica quando sarà disponibile.

        Piace a 1 persona

            1. Ciao Antonio!

              Ovviamente hai ragione. Il perchè è presto detto: il film è attualmente disponibile solamente in lingua originale nei rispettivi mercati in cui è stato distribuito, da noi non è mai arrivato e non ha ricevuto nessuna edizione italiana. Non c’è stato distributore che si sia interessato all’acquisto dei diritti per la distribuzione locale.

              Per cui, in Dvd è sì disponibile, ma per noi in Italia c’è solamente d’importazione ed in lingua ENG. Stesso discorso per l’eventuale acquisto o noleggio in digitale. Si trova ma per l’eventuale visione via streaming legale in territorio italiano potrebbero esserci problemi a causa delle limitazioni regionali.

              Se ti interessa, c’è la versione USA in Dvd su amazon.com.

              Direi che al momento l’acquisto fisico o digitale dai siti esteri è l’unica soluzione, a patto che lo si voglia vedere in originale.

              Per un eventuale edizione italiana, al momento non ci è dato nulla da sapere, ma magari in futuro arriverà. Ovviamente se dovessi sapere qualcosa, non mancherò di avvisarti.

              "Mi piace"

              1. Grazie 1000 Fabio per la risposta veloce ed esauriente, in realtà speravo di sbagliarmi ma a quanto sembra per vedere un (molto probabile) buon film cattolico bisogna sperare nel buon cuore di qualcuno. Mah! Tra l’altro, non so se lo sai, da giugno di quest’anno è attiva la piattaforma VatiVision (https://www.vativision.com/home) con l’obiettivo proprio di offrire un’ampia scelta di film, serie TV ed altro di ispirazione cristiana, ma neanche qui (almeno per ora) è possibile visionare il film in questione. Ok, allora aspetto un tuo segnale qualora ci fossero novità!

                Piace a 1 persona

                1. Figurati! È un piacere. 🙂 Non conoscevo e non avevo mai sentito parlare di VatiVision: wow. Grazie per avermela fatta conoscere. Sono estasiata da questa scoperta, sembra un Netflix in versione cristiana. Noto con piacere che nutri interesse verso le produzioni di stampo cattoliche. Dato il tuo interesse, non posso che consigliarti il film “Love & Mercy: Faustina” uscito nel 2019.

                  Ne ho parlato qui: https://theorangeblogger.com/2020/04/20/love-and-mercy-faustina-il-nuovo-film-su-santa-faustina-kowalska-disponibile-in-vod-fino-a-fine-aprile/

                  Il film è disponibile in una grande varietà di piattaforme per l’acquisto ed il noleggio fisico e digitale (acquisto sia fisico che digitale, noleggio solo digitale al momento). Ovviamente solo in inglese, non essendoci ancora una versione doppiata. Trovi il trailer all’interno del mio articolo (volendo anche altrove e su Youtube).

                  In aggiunta, dato che ci sono, ti consiglio anche il film “40 The Temptation of Christ”, altresì stilizzato come “XL The Temptation of Christ”.

                  Ne ho parlato qui: https://theorangeblogger.com/2020/01/01/xl-the-temptation-of-christ-e-il-nuovo-film-di-douglas-james-vail-in-uscita-a-pasqua-2020/

                  Ho anche intervistato il regista dell’opera, James Douglas Vail. Trovi la mia intervista in lingua originale qui: https://theorangeblogger.com/2020/05/08/an-exclusive-interview-with-james-douglas-vail-director-of-40-the-temptation-of-christ/

                  E la versione in italiano qua (da me stesso tradotta 😀 ): https://theorangeblogger.com/2020/05/10/intervista-esclusiva-a-james-douglas-vail-regista-del-film-xl-the-temptation-of-christ-2020/

                  Spero ti possano piacere. Per me, personalmente, sono adattamenti cinematografici estremamente interessanti! In caso di ulteriori novità, ti farò sapere. 🙂

                  "Mi piace"

  2. Ciao Fabio,

    torno a scriverti perché oggi, 13 maggio, sarebbe stato bello (almeno per me) poter vedere il film su Fatima. Ho appena ritentato di noleggiarlo, acquistarlo ecc. ma, niente… Sai qualcosa in merito? Intendo dire, ti risulta vi sia qualche modo per poterlo vedere? Grazie in anticipo per la risposta che vorrai darmi.
    Antonio D’Amico

    Piace a 1 persona

    1. Ciao Antonio, piacere di ritrovarti 🙂

      Il film “Fatima” di Pontecorvo, come prevedevo, è uscito, ma soltanto per i mercati esteri. Non è stata realizzata un’edizione italiana interamente localizzata nella nostra lingua.

      Se lo desideri, il film è reperibile su amazon.it, anche se di fatto è disponibile solamente l’edizione inglese. Nell’edizione ENG sono presenti i sottotitoli: peccato che siano disponibili solamente in “French Canadian” e “Latin American Spanish”. Niente sub ita, insomma. Il costo è di 20,48€.

      Non ho trovato il prodotto da nessun’altra parte; sembra che non sia reperibile altrove.

      Mah, magari in futuro un’edizione italiana ci sarà. Qui da noi arriva di tutto, quindi non è propriamente improbabile l’ipotesi di un’edizione italiana di questo film.

      "Mi piace"

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...