Terminator 2 might be (one of) the greatest movies of the XX° century

Im stanco of quarantena. Im in the balcony thinking Terminator 2 might be the greatest movie ever made – It might be the greatest of the 1900’s. Surely my favorite piece of cinema of all time, right after The Passion of the Christ by Gibson, and that said by an italian who grew up with the mythology of US movies + italians commedia. Mythology that … Continua a leggere Terminator 2 might be (one of) the greatest movies of the XX° century

“I due papi” di Fernando Meirelles: pessimo film pro-sistema, menzognero e propagandistico

Qualche giorno fa ho cliccato “play” su I due papi usufruendo del profilo Netflix di un mio amico. Un mio amico – un altro – mi aveva avvertito: “Perdi tempo”. Volevo vedere da me e, nel caso, farmi male da solo. Per capire, scoprire e conoscere, devo sbatterci la testa io, salvo i casi in cui il male sia obiettivamente riscontrabile prima di farne la … Continua a leggere “I due papi” di Fernando Meirelles: pessimo film pro-sistema, menzognero e propagandistico

Recensione | Venom | Cinema inutile e pagano

Il trailer di Venom sussurrava in maniera così convinta: preparati ad un film adulto. Invece, alzatomi dalla poltrona del cinema a conclusione dello spettacolo, ho pensato: “qui ha vinto l’ennesima americanata mass-market per teenager under 16“. Perchè Venom è questo: l’ennesimo imbroglio che gioca sulla dicotomia trailer-realtà. Il trailer vende il film nel modo X, il film è invece realizzato nel modo Y. Il trailer … Continua a leggere Recensione | Venom | Cinema inutile e pagano

Recensione | The Witch | Quando il cinema favoreggia il male senza vergogna

Sono lieto di dire che con il miserabile genere horror ho chiuso, eppure, il fascino dell’ombra e della paura, la grande risorsa del marketing americano, ha, per un ultima volta, affascinato la mia mente, attraendomi a se e portandomi a noleggiare questo film. Segno che devi ancora fortificarti da certe attrazioni così ammalianti. Così, un giorno di un tempo passato, mi è capitato di noleggiarlo … Continua a leggere Recensione | The Witch | Quando il cinema favoreggia il male senza vergogna

Recensione | Captain Fantastic | Un impasto di eresie e bugie vendute come verità esistenziali “fighe”

Captain Fantastic mi ha fatto venire il disgusto. Non ho voglia di fare un analisi lunga 1.700 parole. Sarò quanto mai breve, anche perchè non vedo l’ora di uscire da questa finestra temporale per dedicarmi ad altro. Non che qualcuno mi imponga di fare una recensione, per carità, ma ho voglia di dire la mia su questo film osannato dalle masse e dalle comunità di … Continua a leggere Recensione | Captain Fantastic | Un impasto di eresie e bugie vendute come verità esistenziali “fighe”

Recensione | Chinatown

Quando Chinatown ha inizio, la prima cosa che recepiamo all’occhio è il mitico attore Burt Young, che subito associamo a Rocky (e ai tempi questa associazione non si poteva fare: il primo capitolo della saga di Stallone distava ancora due anni) e possiamo fin da subito constatare un paio di elementi. Il primo è che il mood di questo film è alquanto scanzonato e allegro, o perlomeno così inizia. Sembra … Continua a leggere Recensione | Chinatown

Recensione | Collateral Beauty

Un film prima inaspettato, poi enormemente sottovalutato, e che alla fine ci scioglie sentimentalmente portandoci alla conclusione che questo è un film da apprezzare (e, prima che scegliessi di togliere i sottotitoli dalle mie recensioni, nel titolo si poteva proprio leggere “un film da apprezzare”). E sappiate che prima che la mia amica mi invitasse a vederlo (a proposito, grazie Stefania!), io, di Collateral Beauty, avevo … Continua a leggere Recensione | Collateral Beauty

Recensione | Locke | L’arte dell’onestà umana dopo aver commesso “il guaio”

La maggioranza dei film vengono costruiti attorno ad uno o più personaggi e alla scelte che questi compiono consapevolmente o meno, nonché dall’azione che scaturisce dalle loro scelte, con l’aggiunta dei relativi effetti di causa ed effetto. Ci sono film che mettono in gioco personaggi ed azioni, liberi di esprimersi e di evolversi in contesti tra i piu disparati. E poi c’è Steven Knight, che piazza … Continua a leggere Recensione | Locke | L’arte dell’onestà umana dopo aver commesso “il guaio”

Recensione | Pan | Due ore di tempo per distruggere una mitologia letteraria di cento anni

Quando prendi un libro e ne trai la storia per svilupparne un lungometraggio, per realizzarlo dovresti perlomeno concepire una visione estetica personale, che traduca graficamente i contenuti del romanzo, mentre, per quanto riguarda la storia, basterebbe seguire il libro, con intelligenza e creatività. Quando, però, la tua pipì esce fuori dal vaso in entrambi i fattori, vuol dire che quelle belle risorse mentali usate nel processo creativo di … Continua a leggere Recensione | Pan | Due ore di tempo per distruggere una mitologia letteraria di cento anni

Recensione | Lion

Ho visto questo film al cinema ed è stato uno dei piu commuoventi che abbia mai guardato in vita mia. Ha toccato la mia sensibilità e un’anima intera di sentimenti. E’ senza dubbio uno dei film più belli che abbia mai visto. Ammesso fin da subito l’elevato grado di decoro e fedeltà all’evento reale di questo progetto, che potrei definire un biopic di razza, è inevitabile che scriva … Continua a leggere Recensione | Lion